Loading...
Grazie alla nostra attrezzatura aerobica, isotonica, funzionale e soprattutto isoinerziale, proponiamo al paziente esercizi terapeutici che incrementino la componente neuromotoria del movimento, cioè lavoriamo sulla qualità del movimento stimolando l’efficienza del sistema nervoso centrale e periferico nel produrre e correggere i movimenti.
Alla base di questo lavoro c’è la video analisi del movimento che permette di individuare con precisione gli schemi motori errati e successivamente proponiamo un programma di trattamento di propriocezione, esterocezione, di coordinazione intramuscolare e intermuscolare, d’equilibrio e d’immagine motoria, anche attraverso l’esercizio conoscitivo. Particolarmente efficace, ma ancora poco conosciuta, è l’attrezzatura isoinerziale che permettere di trasformare il lavoro prodotto con la contrazione concentrica in energia cinetica da utilizzare come resistenza in fase eccentrica, favorendo così l’alternanza di contrazione concentrica eccentrica e stimolando il sistema neuromuscolare in modo energico e molto più fine rispetto al classico lavoro isotonico.
Grazie alle nostre attrezzature eseguiamo in palestra sedute di fisioterapia ortopedica, sportiva, traumatologica, neurologica, respiratoria, cardiologica e del pavimento pelvico.
Trattiamo pazienti post-chirurgici (legamento plastica L.C.A., acromionplastica, tenoraffia, tenotomia, ricostruzione della cuffia dei rotatori, artroprotesi di ginocchio, artroprotesi d’anca, artroprotesi di caviglia, artroscopia di ginocchio, artroscopia di spalla, artroscopia di caviglia, stabilizzazioni di fratture con mezzi di sintesi, stabilizzazioni di fratture con cerchiaggi, stabilizzazioni di fratture con chiodi endomidollari) esiti di periodo di immobilizzazione in apparecchio gessato o tutore (distorsione tibio-tarsica, distorsione di ginocchio, traumatismi del gomito, lussazione o sub-lussazione di spalla, colpo di frusta cervicale, distorsione del rachide, traumatismi della mano e delle dita, traumatismi del piede), instabilità croniche (lassità legamentosa, lassità capsulare, instabilità di spalla, instabilità di ginocchio, instabilità di caviglia, instabilità di polso, instabilità di gomito, instabilità d’anca).
Riferimento: Dott. Francesco Izzo